LO SCHIACCIANOCI 04/08/2024


Descrizione

Balletto  su racconto di E.T.A. Hoffmann

Lo Schiaccianoci è una metafora della crescita della bambina che nel sogno diventa
adolescente. Il coreografo ne ha fatto una rilettura tutta incentrata su Clara.
Lo Schiaccianoci è una di quelle opere che è stata rivisitata innumerevoli volte, ma questa
nuova versione è sicuramente è una delle più̀ commoventi perché́ il passaggio
dall’adolescenza all’età̀ adulta diventa un vero e proprio auspicio nei confronti di tutti i
ragazzini, ed è estremamente toccante perché́ regala anche agli adulti un ricordo o una
speranza. Questo allestimento, inoltre, dimostra come si possa utilizzare il linguaggio del
‘neoclassico’ per poter offrire una rilettura assolutamente adeguata alla società̀
contemporanea. Caratterizzato da un’atmosfera dolce, da un’attesa di eventi meravigliosi
ma anche paurosi, dall’insanabile dissidio tra realtà̀ e favola, tra l’io e il mondo, tra il giorno e
la notte, questo racconto ha un fascino davvero speciale ed ha ispirato il balletto.
Ma è il racconto originale che risponde a una domanda che noi adulti ci dobbiamo porre
anche oggi: cosa accade, davvero, quando i bambini entrano in contatto con oggetti, figure,
nomi, comportamenti, cose di un universo preparato per loro usando codici che derivano tutti
dal mondo adulto? Hoffmann ci dice che i burattini, le marionette, i pupazzi delle pasticcerie
più̀ celebri, fatti con il miele, i soldatini, le bambole, per noi appartengono al repertorio delle
finzioni, mentre per i bambini sono in bilico fra bugia e verità̀.
E poi i bambini hanno tanti argomenti di cui non riescono a parlare con gli adulti: le loro
paure, i loro sogni che spesso si mescolano con accadimenti reali, tanti aspetti ansiogeni e
contrastanti di un mondo che spaventa perché́ non sembra possedere una intera coerenza.
La musica utilizzata sarà̀ quella di Caikovsky.
La compagnia ALMATANZ nasce nel 1982, con il nome Teatro D2, nei primi quindici anni
si è dedicata a progetti di vario tipo: teatro - danza - lirica - musica. Molte le produzioni di
grandissimo successo. Ne citiamo alcune: “Scarpette Rosse” (prima nazionale al teatro La
Fenice di Venezia ed al Teatro Argentina di Roma), “Allora allora cosa?” Un testo di Lang
proposto con danza, recitazione e canto che è stato ripreso e trasmesso su rai 1 in prima
nazionale, ed infine al Festival dei due mondi di Spoleto la produzione “Zorba il Greco”. Nel
1998 Luigi Martelletta, primo ballerino del teatro dell’Opera di Roma, ne diventa presidente,
ed insieme all’ensemble composto da 14 danzatori ha allestito numerosi progetti di grande
interesse e assoluta originalità̀, continuando in tutti questi anni a sostenere le varie linee di
ricerca sia di classico - neoclassico - contemporaneo - danza di ricerca. In questi anni sono
stati molti gli artisti che hanno preso parte alle produzioni della compagnia: con Raffaele
Paganini, con il quale è iniziata nel 1998, e tutt’ora è viva .
COMPAGNIA ALMATANZ
LO SCHIACCIANOCI
coreografie Luigi Martelletta
musiche Tchaikovsky
su racconto di E.T.A. Hoffmann
con  i solisti della Compagnia Almatanz




Mappa